20° Raduno Vele Storiche Viareggio: un’edizione da record tra mare, storia e tradizione

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
20° Raduno Vele Storiche Viareggio: un’edizione da record tra mare, storia e tradizione

Tabella dei Contenuti

Una splendida “ottobrata” viareggina, con giornate calde e soleggiate, ha accompagnato le celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi il 19 ottobre 2025. L’evento, organizzato dall’Associazione Vele Storiche Viareggio insieme al Club Nautico Versilia, con il supporto del Comune di Viareggio, dell’Autorità Portuale Regionale, di Navigo Toscana e iCare Viareggio Porto 2020, ha riunito circa 60 imbarcazioni d’epoca, classiche e storiche, varate tra l’inizio del Novecento e gli anni Duemila.

Una manifestazione da primato

Quella del 2025 è stata l’edizione più lunga nella storia della manifestazione, iniziata il 15 ottobre con la cerimonia di issata dei tre guidoni – Vele Storiche Viareggio, AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e Club Nautico Versilia – a bordo della nave goletta Palinuro della Marina Militare, eccezionalmente alla fonda davanti alle spiagge.
Il Trofeo Vele Storiche Viareggio 2025 è stato assegnato ad Aleph del 1951, splendido yawl bermudiano lungo 16,18 metri, costruito dal cantiere tedesco Abeking & Rasmussen. “Un bellissimo progetto estremamente originale,” ha dichiarato il Commodoro Enrico Zaccagni, sottolineando la cura con cui l’armatrice Antonia Papacena Agnese mantiene l’imbarcazione, caratterizzata da interni in mogano Honduras e un fasciame impeccabile verniciato a coppale. Aleph ha vinto anche il raggruppamento VSV-1 e la classifica CIM tra gli yacht d’epoca.

Durante le giornate del raduno si sono svolti un convegno sulla nautica storica, tre regate, una Parata di Eleganza, mostre fotografiche e pittoriche, oltre all’esposizione di auto e derive d’epoca. A fare gli onori di casa, tra gli altri, i presidenti Gianni Fernandes (VSV) e Roberto Brunetti (CNV), il Direttore dell’Autorità Portuale Massimo Lucchesi e il Capitano di Fregata Sabrina Di Cuio, comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio.

Le classifiche e i premi

Gli otto raggruppamenti hanno visto la seguente classifica dei primi tre classificati:

  • Classe VSV 0: LuluNikka, Cadamà, Sampei

  • Classe VSV 1: Aleph, Margaret, Mariella

  • Classe VSV 2: Danae, Java, Vistona

  • Classe VSV 3: Colibrì, Estella, Ilda

  • Classe VSV 4: Crivizza, Ojalà II, Nuvola

  • Classe VSV 5: Clan, Sandra, Malteba

  • Classe VSV 6: Ghostbusters, Sula Iron Fox, Mä Vista

  • Classe VSV 7: Scilla, Predator, Seven Seas

Nel Click-Day si sono distinte Pilgrim, Ojalà II, Mä Vista, Seven Seas e Penelope.
Presidente del Comitato di Regata è stato il Giudice FIV Ubaldo Sgherri, mentre Attilio Cozzani ha diretto la Classe 5.50 Metri Stazza Internazionale.

Tra i premi speciali:

  • Trofeo Ammiraglio Florindo Cerri a Sandra (Sangermani, 1974);

  • Trofeo Challenge Sangermani consegnato da Giacomo Sangermani;

  • Trofeo Challenge Tirrenia II a Pilgrim (1971) di Emmanuele Dalla Vecchia;

  • Premio ASDEC a Ella, appartenente alla famiglia Pierini dal 1966;

  • Premio MBL a Ninin II di Massimo Del Dotto (6,70 m, 1996).

Riconoscimenti speciali per gli anniversari: Penelope (60 anni), Danae (70 anni), Gazell e Oenone (90 anni).

La Palinuro e il legame con Viareggio

La presenza della nave scuola Palinuro è stata uno dei momenti più emozionanti dell’evento. Costruita in acciaio chiodato nel 1934 in Francia e oggi comandata dal Capitano di Fregata Gian Luca Montella, la goletta ha accolto le autorità civili e militari per la cerimonia di apertura.
La Palinuro, raffigurata nell’acquerello dell’artista Emanuela Tenti, è stata illuminata di notte con il tricolore, offrendo uno spettacolo suggestivo. Dopo la cerimonia, ha ripreso il largo verso Napoli e la Sicilia, lasciando un forte legame con il territorio e le associazioni veliche.

Le classifiche AIVE e il Trofeo Artiglio

Classifica AIVE Yachts Epoca: 1° Aleph – 2° Margaret – 3° Mariella
Classifica AIVE Yachts Classici: 1° Crivizza – 2° Penelope – 3° Airone V
Classifica AIVE Classic IOR: 1° Ojalà II – 2° Nuvola – 3° Sandra
Classifica Cruiser: 1° Java – 2° Vistona – 3° Cadamà
Classe 5.50 Metri S.I.: 1° Manuela V – 2° Rabicano – 3° Grifone

Il raduno ha rappresentato anche l’ultima tappa del Trofeo Artiglio, che include regate come il Trofeo Ammiraglio G. Francese, Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno, Capraia Sail Rally e Argentario Sailing Week.
Le vincitrici della stagione 2025 sono state:

  • Barbara (1923) tra le Epoca,

  • Crivizza (1966) tra le Classiche,

  • Ojalà II (1973) tra i Classic IOR.
    A Barbara è andato anche il Trofeo Epoca Artiglio 2025.

Alla premiazione hanno partecipato numerose autorità, tra cui Massimo Canali (CNV), il Capitano di Vascello Roberto Savella per la Marina Militare e l’Assessore allo Sport Rodolfo Salemi, che ha annunciato per il 2026 l’intenzione di esporre alcune imbarcazioni anche nelle piazze di Viareggio.

Il convegno “Dare un Futuro al Passato”

Giovedì 16 ottobre, presso il Cantiere Del Carlo, si è svolto il convegno “Dare un Futuro al Passato”, dedicato alla formazione di nuove generazioni di artigiani e tecnici della nautica storica.
Organizzato da Riccardo Valeriani e Enrico Zaccagni, in collaborazione con le Università di Genova e La Spezia, l’Istituto Galilei Artiglio di Viareggio e la Fondazione ISYL, ha coinvolto numerosi studenti, aziende e cantieri locali.
Dai lavori è emerso che oltre il 50% degli studenti formati trova impiego nel settore, e che il refitting delle imbarcazioni storiche è essenziale per preservarne il valore. La nautica tra Livorno e La Spezia rappresenta oggi un comparto da 30 miliardi di euro, con una domanda di manodopera superiore all’offerta.
Tra le autorità presenti anche il Capitano di Corvetta Lorenzo Tempesti e il Tenente di Vascello Antonello Lorusso, comandante in seconda di Nave Palinuro.

Parata di Eleganza e premi speciali

Sabato 18 ottobre si è tenuta la Parata di Eleganza, con una giuria ospitata sull’imbarcazione Till, composta da Pamela Kagel, Marisa Bertolucci Zerbinati, Monica Guidi, Sandra Mei, Federica Betti, Moreno Pagnini, Marco Genovesi, Enrico Zaccagni, Serena Laudisa e Riccardo Valeriani.
La direzione artistica è stata curata da Paola Zanoni, ufficio stampa del Club Nautico Versilia.
Il premio principale, una borsa in cuoio conciato al vegetale realizzata dall’artigiano Marco Renga, è andato a Ilda (Cantiere La Ligure, 1946) di Gianni Fernandes e Patrizia Cioni, progetto dell’americano William Atkin. Il riconoscimento è stato promosso dall’imbarcazione Eilean (1936) di Officine Panerai, in memoria di Angelo Bonati, ex CEO recentemente scomparso.

Ringraziamenti e patrocinatori

Il 20° Raduno Vele Storiche Viareggio ha ricevuto il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comuni di Viareggio, Camaiore e Forte dei Marmi, Federazione Italiana Vela, CIM, Fondazione Carnevale di Viareggio, con la collaborazione di AIVE, MBL, ASDEC, Guardia Costiera e numerosi sponsor tecnici e istituzionali.

Tra i partner principali: Cantiere Navale Francesco Del Carlo, Antinfortunistica Toscana Versilform, Cordificio Ferretti, Frisbi Energia Naturale, Veleria Millenium, Ubi Maior Italia, Università di Genova – DAD, ISYL, Cantiere Pezzini, Cantieri Codecasa, Pastificio Morelli 1860, Audi Center Terigi, Navionics, Yacht Broker, VMB Yachts, Porto di Pisa, Frantoio dei Colli Pistoiesi, Cetilar, Società Canottieri Firenze, Vela Tradizionale, Barche d’Epoca e Classiche, e molti altri sostenitori che hanno contribuito al successo di questa storica edizione.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti