Il team della Guardia di Finanza chiude al quarto posto assoluto la 57ª Coppa d’Autunno e si classifica primo nella categoria Mega Yacht Crociera, confermando ancora una volta l’eccellenza e la tradizione sportiva delle Fiamme Gialle.
Una regata spettacolare nel cuore del Golfo di Trieste
Trieste, 12 ottobre 2025 – È partita questa mattina alle 10:30 la regata più attesa dell’anno, la Coppa d’Autunno, che ha ufficialmente chiuso la 57ª edizione della Barcolana. Nel suggestivo scenario del Golfo di Trieste, 1.865 imbarcazioni hanno dato vita all’appuntamento velico più partecipato al mondo, un evento cui la Guardia di Finanza partecipa da sempre con orgoglio e professionalità.
Un’edizione ricca di eventi e incontri che hanno animato la settimana triestina, con la presenza di numerosi campioni della vela e imbarcazioni di ogni tipo, dai Maxi Yacht alle barche più piccole.
La performance di Fiamme Gialle-Nice
Tra i protagonisti della competizione spicca l’imbarcazione Fiamme Gialle-Nice, del cantiere italiano Ice Yachts, che ha saputo interpretare con abilità il campo di regata. Nonostante le condizioni meteo variabili, l’equipaggio ha effettuato un’ottima partenza scegliendo il lato più vicino alla costa.
Con vento leggero e mutevole, il team gialloverde ha chiuso in quarta posizione assoluta e primo nella categoria Mega Yacht Crociera, subito dopo Prosecco (terzo classificato), Marta07 (secondo) e Arca dello skipper Furio Benussi, vincitore per la terza volta consecutiva.
Guidato dal Cap. Francesco Nerone, il gruppo ha mantenuto un ritmo costante e una strategia impeccabile, dimostrando determinazione, competenza e spirito di squadra. “Siamo partiti dal lato giusto del campo, sarebbe stato difficile fare meglio di così – ha dichiarato il timoniere Paolo Emilio Cian – il team ha fatto una regata splendida, dimostrando competenza e coesione”.
La presenza della Guardia di Finanza e delle autorità
La Guardia di Finanza, in qualità di Polizia del mare, ha messo a disposizione il pattugliatore veloce PV6 Barbarisi, che ha operato come sala operativa per il coordinamento a mare. A bordo erano presenti numerose autorità, tra cui il Gen. C.A. Giuseppe Gerli, Comandante Interregionale dell’Italia Nord-Orientale, il Gen. B. Fabrizio Nieddu, Comandante Regionale Friuli Venezia Giulia, il Gen. B. Stefano Commentucci, Comandante Provinciale di Trieste, il Gen. B. Joselito Minuto, Comandante del C.O.A.N., il Gen. B. Alessandro Serena, Capo di Stato Maggiore del Comando Regionale FVG, il Ten. Col. Giuseppe Spanò, Comandante del R.O.A.N., e il Cap. Edoardo Anedda, Comandante della Stazione Navale di Trieste.
A sostenere l’equipaggio erano presenti anche il Gen. D. Antonio Marco Appella, Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza, e il Gen. B. Antonello Maggiore, Comandante del Centro Navale, che ha vissuto la regata a bordo di Fiamme Gialle-Nice. Nei giorni precedenti la gara, la procuratrice di Trieste Patrizia Castaldini ha fatto visita allo stand delle Fiamme Gialle, incontrando gli atleti e conoscendo da vicino il mondo velico del Corpo.
Il team e il valore sportivo della Barcolana
Un ringraziamento speciale va all’equipaggio composto da Francesco Nerone, Paolo Emilio Cian, Pierluigi Fornelli, Filippo Baldassari, Pietro Zucchetti, Emma Mattivi, Chiara Benini, Dimitri Peroni, Pietro Giacomoni, Marco Gallo, Albino Battelli, Vittorio Rosso, Romano Battisti, Santino Giuseppe Brizzi, Francesco Izzo, Fabio Montefusco, Umberto Rossini, Vincenzo Mariolo, Andrea Venezian e Marco Malgara.
Accanto a loro lo shore team: il tender driver Lgt. Benedetto Crocco, la responsabile logistica Irene Pregliasco, l’assistente alla logistica Alessio Corvasce e la responsabile comunicazione App. Martina Petraglia.
“La Barcolana rappresenta per la componente sportiva della Guardia di Finanza un progetto in continua crescita, capace di coinvolgere nuovi giovani velisti e creare un legame virtuoso tra vela d’altura e vela olimpica” – ha dichiarato il Gen. Appella.
Il Gen. Minuto ha aggiunto: “Questa presenza rappresenta la proiezione in ambito agonistico della funzione che la componente aeronavale del Corpo svolge quotidianamente come Polizia del mare, a tutela del nostro Paese e dell’Unione Europea.”










