Primo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia 2025

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Primo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia 2025

Partenza in grande stile per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio Open a Formia: il golfo è stato costellato di vele sui campi di regata, dalle 13 alle 18, quasi cinque ore di mare e tante regate per gli oltre quattrocento veliste e velisti da tutta Italia, a caccia dei titoli italiani delle classi veliche giovanili per due persone di equipaggio.

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro. Per tutte il massimo consentito dalle rispettive regole di classe.

Uscite in mare e rientro a terra sono facilitati da ben sei scivoli installati sul porto commerciale di Formia, davanti al grande spazio di 22 mila metri quadrati, che ospita il parco barche, le tensostrutture tecniche per le stazze, la distribuzione di cibo e bevande, il FIVillage con stand e il palco dove si svolgono eventi e dove sabato si terrà la premiazione.

A margine del primo giorno di regate, nel tardo pomeriggio il palco del FIVillage si è animato con oltre 15 equipaggi azzurri della vela giovanile vincitori di medaglie in campo internazionale in questa stagione, che hanno raccontato le rispettive esperienze e interagito con il pubblico degli stessi compagni di regata, alla presenza del DT giovanile FIV Alessandra Sensini, una che di medaglie se ne intende.

RISULTATI DAY 1

CLASSE 420 (90 barche) – La deriva con spinnaker e prodiere al trapezio e linee classiche, considerata molto formativa e propedeutica per la classe olimpica 470, ha dato vita a tre prove intense e combattute, ma con una coppia mista dominante: Anastasia Mutti e Lorenzo Centuori (SN Pietas Julia), campioni mondiali Mixed 2025, hanno vinto tutte le tre regate. Secondi Emanuele Ciavatta e Marco Rolle (LNI Mandello Lario) (7-2-2), terze Giulia e Flavia Schultze (CV3V) (7-5-5).

CLASSE 29er (41 barche) – La deriva acrobatica con gennaker e alette laterali e le caratteristiche vele bordate di rosso ha disputato quattro prove. In testa i campioni europei Giulia Bartolozzi e Pietro Rizzi (7-1-1-2), davanti a Emilia Salvatore e Pietro Zandri (SC Garda Salò) (2-2-2-3), e a Giuseppe Montesano e Enrico Coslovich (Sirena e CV Muggia) (1-10-5-1).

CLASSE RS FEVA (54 barche) – La piccola deriva doppia per i più giovani, con gennaker e scafo molto marino e affidabile, ha corso quattro prove. Primi Luca Soprani e Luca Zambon i (CV Ravennate) (1-1-3-12), secondi Edoardo Bastini e Samuele Bardelli ((CN San Bartolomeo al Mare) (3-4-1-2), terzi Alexander Massetti e Sara Fragapane (FV Riva).

CATAMARANO NACRA 15 (21 barche) – Anche il cat acrobatico moderno con equipaggio misto, che guarda direttamente al fratello maggiore Nacra 17 foiling, cat misto olimpico, ha corso quattro belle regate. In testa a pari punti Alessandro Vargiu e Noa Lisci (WCC Cagliari) (4-1-1-4) e Lorenzo Sirena e Alice Dessy (YC Cagliari) (1-3-2-3), terzi a 1 solo punto Vincenzo Sebastiani e Marta Fiorenza (Svagamente) (2-4-8-1), quindi grande equilibrio.

CATAMARANO HOBIE 16 SPI (7 barche) – L’Hobie Cat è un catamarano storico tra i più diffusi con decine di migliaia di esemplari nel mondo, e rappresenta quasi uno stile di vita, con le sue tipiche vele multicolore. Anche per loro quattro prove, dopo le quali in testa ci sono a punteggio pieno Paolo Pedde e Samuele De La Ville Sur Illon (WCC Cagliari) (1-1-1-1), secondo Valerio Tomassi e Veronica Ghinfanti (CV Roma e CV3V) (2-2-3-2) e terzi Giulia Piras e Luca Ledda (KS Hyper Islan e WCC Cagliari) (4-3-2-6).

CATAMARANO HOBIE DRAGOON (8 barche) – Questo è il catamarano giovanile, per i più piccoli, vero entry level del mondo dei multiscafi. Anche loro quattro prove. In testa Gemma Casimirri e Nina Columbu (WCC Cagliari) (1-dnc-1-1), secondi Carlo Maria D’Amico e Alberto Dall’Atti (SVagamente) (4-1-3-2), terzi Ginevra Guiducci e Mariafrancesca Ariano (CV Cesenatico) (3-4-8-3).

Giovedi 28 secondo giorno con previsioni di variabilità, partenza delle prime regarte fissata per le ore 11:00.

INFO: ORGANIZZAZIONE E PARTNER

L’organizzazione del Campionato è stata assegnata dalla Federvela al Circolo Nautico Caposele, con la collaborazione di Yacht Club Gaeta, Lega Navale Italiana di Formia e Lega Navale Italiana di Gaeta, Centro Velico Vindicio, Fiamme Gialle Sezione Vela Gaeta, Vela Viva. L’evento puo’ contare sul supporto della Regione Lazio e di un gruppo di partner sul territorio: la Camera di Commercio di Frosinone e Latina, Informare, Banca Popolare del Cassinate.

INFO: TITOLI IN PALIO

In palio ci sono, da Normativa FIV, ben 14 titoli di campioni italiani: cinque per la classe 420 (Assoluto, U19, U17, U15, Femminile, più il titolo di classe al primo Mixed), quattro per il 29er (U19 e U17 maschile e femminile), uno per RS Feva (U17), uno per Hobie 16 Spi (Assoluto) e Hobie Dragoon (Assoluto), due per Nacra 15 (U19 e U17).

 

INFO: EVENTI COLLATERALI

IL FIVillage sarà l’anima di eventi che accompagnano il campionato, prima e dopo le regate. Ogni giorno gli atleti al rientro trovano Pasta Party e dj set. Venerdi 28 intrattenimento puro con un quizzone per vincere dei premi, sabato 29 ci sarà il convegno sulla sostenibilità dal titolo “Biodiversità marina, proteggere per poi ampliare”, con l’intervento di biologi marini di tre Università. Domenica 30 il dopo regata sarà tutto incentrato sulla cerimonia di premiazione che avverrà intorno al palco del FIVillage.

FIVILLAGE

Tutte le Regate FIV adottano formati e componenti aggiuntive secondo standard definiti. Tra questi il FIVillage, una struttura autonoma e itinerante che verrà utilizzata in occasione degli Eventi FIV dislocati sul territorio nazionale. Composto da un palco con maxi-schermo e una serie di stand di sponsor, partner e occasioni di animazione e servizi per gli atleti e il pubblico, il villaggio itinerante rappresenta uno spazio di aggregazione per i regatanti, gli accompagnatori e il pubblico, nonché una vetrina per gli sponsor.

ONE OCEAN FOUNDATION

FIV ha scelto One Ocean Foundation come Sustainability partner in ragione della visione internazionale e dei progetti per la tutela del mare che dal 2018 la Fondazione porta avanti. Le iniziative, sviluppate in collaborazione con istituzioni e centri di ricerca, mirano a generare un impatto reale nella protezione e rigenerazione degli ecosistemi marini. Tra le più significative la riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica, una pianta marina essenziale per la biodiversità, capace di contrastare l’erosione costiera e assorbire grandi quantità di CO₂.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.